Lo Studio con Associazione La Nostra Famiglia nell’accordo per la definizione dei tempi di vestizione in Veneto
Lo Studio, con il founding partner Giorgio Albè e la counsel Valentina Castelli, ha affiancato l’Associazione La Nostra Famiglia, che da anni opera nell’ambito della cura e riabilitazione di minori ed adulti con disabilità su tutto il territorio nazionale, nell’accordo con le Organizzazioni Sindacali per l’attuazione della disposizione sui tempi di vestizione e per la […]
Continua a leggere
È legge il DDL contro la violenza sulle donne
Lo scorso 9 dicembre è entrato in vigore il Disegno di Legge “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”. La Legge contiene un pacchetto di misure volte a rafforzare quanto già previsto dal “Codice Rosso”, in vigore dal 2019 con l’obiettivo di rinsaldare le tutele sostanziali e processuali alle vittime […]
Continua a leggere
Daniela Barela nominata Counsel di A&A Studio Legale
Lo Studio rinforza la practice di Lavoro e Previdenza Sociale con la promozione di Daniela Barela a Counsel. La riconosciuta esperienza nella gestione di ogni tematica connessa ai rapporti di lavoro subordinato ha permesso a Daniela di distinguersi sia a livello di consulenza day by day sia in ordine al contenzioso. In particolare, Daniela ha sviluppato una significativa esperienza nel […]
Continua a leggere
“Premio Valeria Solesin” 2023
Nella mattinata di ieri, come sempre, abbiamo partecipato alla premiazione delle tesi di laurea del “Premio Valeria Solesin”, organizzato dal Forum della Meritocrazia con Allianz Partner e giunto, quest’anno, alla settimana edizione. La Nostra sponsee, Lynda Citlalli Lopez, si è laureata in psicologia all’Università La Sapienza di Roma con un’interessantissima tesi in cui, analizzando oltre […]
Continua a leggere
Via libera della Cassazione per le clausole di roulette russa
La cosiddetta “russian roulette clause” all’interno dei patti parasociali è valida ed efficace anche per l’ordinamento nazionale: così si è recentemente espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 22375 del 25 luglio 2023. Il tema sottoposto all’attenzione dei giudici origina dal ricorso presentato da una società avverso la sentenza con cui la Corte […]
Continua a leggere
ASLA: Corporate Compliance Round Tables 2023
Si terrà nella cornice del Four Seasons di Milano la quarta edizione dei “Corporate Compliance – Round Tables 2023“, previsti per giovedì 23 Novembre dalle ore 14:30. All’evento, 13 Studi Legali Associati ASLA, di cui lo Studio è tra le realtà associate, coordineranno 6 Tavole Rotonde nelle quali verranno affrontate diverse tematiche di Corporate Compliance. […]
Continua a leggere
Part time: il rifiuto alla trasformazione in full time impedisce il licenziamento per giustificato motivo oggettivo?
L’art. 8 D.Lgs. 8/2015 prevede che il rifiuto del lavoratore di trasformare il rapporto di lavoro da part time a full time – o viceversa – non costituisce giustificato motivo di licenziamento. Tale norma non esclude però in termini assoluti che, a seguito di detto rifiuto, il lavoratore possa essere licenziato per giustificato motivo oggettivo. […]
Continua a leggere
Telecamere e privacy: sanzionato un ristorante
Come noto, l’installazione di un sistema di videosorveglianza impone diversi, importanti accorgimenti dettati dalla normativa in materia di privacy e non solo. Il mancato rispetto di dette regole espone al rischio di pesanti sanzioni. Il Garante per la protezione dei dati personali ha, ad esempio, recentemente sanzionato un ristorante che non aveva adottato tutte le […]
Continua a leggere
Sottotetto: a chi appartiene?
Un aspetto spesso dibattuto a livello condominiale è la proprietà del sottotetto e, precisamente, se tale bene sia condominiale, ovvero di proprietà del titolare dell’appartamento dell’ultimo piano. Il problema nasce nel momento in cui i titoli di proprietà non dispongono nulla in merito. Recentemente la Corte di Cassazione è tornata nuovamente sull’argomento ribadendo le linee […]
Continua a leggere
Whistleblowing: prossima scadenza 17 dicembre 2023
Il D. Lgs. n. 24/2023, pubblicato il 16 marzo scorso, che ha dato attuazione alla direttiva Europea in tema whistleblowing, ha introdotto importanti tutele per il soggetto che denuncia illeciti consumati all’interno dell’organizzazione di appartenenza, imponendo una serie di obblighi a carico degli enti. La normativa è già divenuta applicabile per gli enti del settore […]
Continua a leggere
Antiriciclaggio: operativo il registro dei titolari effettivi
È approdato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 ottobre l’ultimo dei tre decreti attuativi del D.M. n. 55/2022, che contiene l’attestazione di operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva in materia di antiriciclaggio. Gli amministratori di società di capitali, i fondatori, i rappresentanti e gli amministratori delle persone giuridiche private, nonché i fiduciari […]
Continua a leggere
Il distacco del singolo condominio dall’impianto condominiale di riscaldamento centralizzato
Forse non tutti sanno che esiste una disposizione del Codice civile che consente al singolo condomino di rendere autonomo il proprio immobile rinunciando all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento (o di condizionamento). Trattasi dell’art. 1118, comma 4, c.c. in base al quale è consentito il distacco del singolo condomino dall’impianto centralizzato, a condizione che da tale […]
Continua a leggere