Assegnato a Micaela Barbotti il premio Scolari
UNI – Ente Italiano di Normazione ha assegnato a Micaela Barbotti il Premio “Paolo Scolari”, annualmente assegnato a coloro che si sono impegnati nel mondo della normazione. Il riconoscimento è stato attribuito insieme agli avvocati Barbara de Muro, equity partner di LCA Studio Legale e Fulvio Pastore Alinante, socio di SILS, per la costruzione di […]
Continua a leggere
Giro di nomine nello Studio: Elena Lomazzi nominata Counsel e Maria Laviensi nominata Senior Associate
Prosegue la crescita interna dello Studio con la nomina di Elena Lomazzi della sede di Busto Arsizio a Counsel e di Maria Laviensi della sede di Roma a Senior Associate. Elena è entrata a far parte dello Studio da dieci anni e si è sempre occupata di diritto civile, in particolare di diritto di famiglia […]
Continua a leggere
Guerra al cybercrimine: le ultime novità
È stato approvato dal Governo il Disegno di Legge recante “Disposizioni in materia di reati informatici e di rafforzamento della cybersicurezza nazionale”, ora allo studio del Parlamento. A seguito dell’entrata in vigore, lo scorso il 7 gennaio 2024, del nuovo regolamento Ue 2023/2841 sulla cybersicurezza,e prima ancora, della Direttiva NIS2 e del Cyber Resilience Act,anche […]
Continua a leggere
Adet Toni Novik entra come Of Counsel in A&A – Albè e Associati Studio Legale
A&A – Albè e Associati Studio Legale rafforza il team di professionisti con l’ingresso di Toni Novik in qualità di Of Counsel. Toni ha percorso tutta la carriera della magistratura, iniziando come Pretore e arrivando a Consigliere di Cassazione, prima nel Collegio Penale e poi in quello Tributario. Si è sempre occupato, anche per la […]
Continua a leggere
Un altro traguardo per la buona governance e la gestione consapevole: lo Studio ottiene la certificazione UNI 11871:2022
Il nostro percorso è partito da lontano, nel 2016 esattamente, quando abbiamo ottenuto la certificazione di “Buona Governance: Professional Conduct Certified”, rilasciata in conformità del Regolamento stilato da ASLA – Associazione degli Studi Legali e RINA Service. Il secondo passo si è compiuto nel mese di gennaio del 2020 quando siamo stati il primo studio […]
Continua a leggere
Dati biometrici dei dipendenti per rilevare le presenze: il garante conferma l’illiceità
Lo scorso 22 febbraio il Garante, intervenuto a seguito dei reclami ricevuti da diversi dipendenti, ha sanzionato cinque società – coinvolte nello smaltimento di rifiuti presso lo stesso sito – per aver utilizzato un sistema di riconoscimento facciale per la rilevazione delle presenze dei dipendenti sul posto di lavoro, violando così la loro privacy. Il […]
Continua a leggere
Cosa succede se, in caso di dimissioni del dipendente, il datore di lavoro rinuncia alla prestazione lavorativa durante il periodo di preavviso?
Il caso: un dipendente si dimette dando regolare preavviso ed il datore di lavoro rinuncia espressamente alla prestazione lavorativa durante il periodo di preavviso. La questione: spetta al lavoratore l’indennità sostitutiva del preavviso? La Corte di Cassazione è stata nuovamente chiamata ad esaminare il caso e nell’ordinanza n. 6782 resa il 23.01.2024, pubblicata il 14.03.2024, […]
Continua a leggere
Accertamenti: la proroga Covid-19 di 85 giorni non ha effetto per gli anni di imposta 2016-2018
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente recepito l’orientamento univoco dei giudici tributari di primo grado che hanno bocciato l’estensione da parte dell’Amministrazione finanziaria della proroga di 85 giorni del termine di prescrizione e decadenza anche per i periodi d’imposta successivi al 2015, introdotta dal Legislatore nel periodo pandemico. Occorre ricordare che ai sensi dell’art. 43 del […]
Continua a leggere
Tre provvedimenti in due settimane: scopriamoli insieme!
Tre provvedimenti in sole due settimane da leggere, ponderare e valutare anche sotto l’aspetto privacy. Il Parlamento Europeo il 13.03 ha approvato il testo definitivo, che individua le tecnologie di intelligenza artificiale suddividendole in vietate, ad alto rischio e a basso rischio, stabilendo i principali obblighi a carico dei soggetti coinvolti (primi fra tutti fornitori, […]
Continua a leggere
L’appalto nel Decreto PNRR tra nuove regole ed incertezze applicative
La materia degli appalti è da sempre oggetto di grande attenzione da parte del Legislatore ed ha subito nel corso degli anni numerose modifiche, tutte orientate in una direzione precisa: rafforzare le tutele dei lavoratori. È nel solco di questa evoluzione che sono state introdotte importanti novità con il decreto PNRR (D.L. n. 19/2024), entrato […]
Continua a leggere
Eliminazione di una clausola di prelazione statutaria nelle s.r.l.? Attenzione all’abuso di maggioranza
Poco tempo fa la Corte di Cassazione è intervenuta per chiarire quando l’abolizione della clausola di prelazione interna prevista dallo statuto di una s.r.l. può costituire abuso di maggioranza. Precisamente, con l’ordinanza n. 4034/2024 dello scorso 14 febbraio, i giudici della Suprema Corte hanno statuito che una delibera assembleare avente ad oggetto l’eliminazione di una […]
Continua a leggere
Metadati e e-mail aziendali: il Garante sospende il provvedimento
Torniamo a parlare di metadati e e-mail aziendali e, in particolare, del provvedimento con cui il Garante Privacy ha adottato il documento di indirizzo sui “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento di metadati”, pubblicato all’inizio del mese, che ha provocato un acceso dibattito tra gli esperti nel settore. […]
Continua a leggere