Responsabilità degli enti e infortuni sul lavoro: il ruolo fondamentale del modello 231
In tema di responsabilità da reato degli Enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 per illeciti commessi in violazione della normativa antinfortunistica, non è necessaria una violazione sistematica dei presidi di sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008. L’interesse o il vantaggio necessari a fondare la responsabilità dell’Ente, infatti, possono sussistere anche in relazione ad una trasgressione […]
Continua a leggere
Decreto Riscossione: alcune novità a partire dal 2025
In attuazione della Legge n. 111/2023, lo scorso 8 agosto 2024 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 29/07/2024 n. 110 recante “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”, ribattezzato Decreto Riscossione. Vediamo, fra le altre, due delle più importanti novità per il contribuente. Discarico automatico delle cartelle di pagamento A partire […]
Continua a leggere
Team dell’Anno Sostenibilità – Labour Awards 2024
Il Dipartimento di Diritto del Lavoro è stato insignito del premio “Team dell’Anno Sostenibilità” ai Labour Awards 2024 di Legalcommunity, giunti alla loro tredicesima edizione. La motivazione è la seguente: La boutique di giuslavoristi è in prima fila nella consulenza alle aziende per la certificazione della parità di genere, importante pilastro delle politiche di sostenibilità […]
Continua a leggere
Oblio oncologico: dall’approvazione della legge ai decreti attuativi
Lo scorso 2 gennaio 2024 è entrata in vigore la legge n. 193/2023 sul diritto all’oblio oncologico, finalizzata a prevenire discriminazioni e tutelare i diritti delle persone clinicamente guarite dal cancro. La legge, approvata all’unanimità sia dalla Camera che dal Senato, costituisce una svolta culturale ed è stata definita da tutte le forze politiche “una […]
Continua a leggere
ALERT!!! Finanziamento alle imprese di 9 milioni di euro per la brevettazione delle invenzioni
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso nota la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto 8 agosto 2024, elaborato di concerto dal MIMIT e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con cui è stato introdotto il voucher 3I – Investire in innovazione per sostenere la brevettazione delle invenzioni di startup e microimprese. […]
Continua a leggere
Responsabilità sanitaria: ammissibile l’azione diretta nei confronti dell’assicurazione della struttura sanitaria
Lo scorso 26 agosto il Tribunale di Milano ha emanato un’importante ordinanza, a firma del Giudice Dott.ssa Valentina Boroni, la quale ha affermato l’ammissibilità della chiamata diretta in causa della compagnia assicuratrice di una struttura sanitaria da parte del danneggiato. Ciò, sulla base dell’art. 12 comma 6 della legge n. 24/2017 (c.d. Legge Gelli Bianco), […]
Continua a leggere
La sorte delle posizioni attive e passive dopo la cancellazione delle società di capitali: analisi della sentenza della Cassazione civile n. 18720/2024
I soci succedono nei rapporti debitori facenti capo alla società cancellata: così si è recentemente espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18720 del 9 luglio 2024. Il tema della sorte delle posizioni attive e/o passive che residuano dopo la cancellazione della società di capitali è estremamente complesso e sfaccettato. Quando una società […]
Continua a leggere
Le Sezioni Unite sulla misura degli “interessi legali” liquidati in sentenza
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 12449 del 7 maggio scorso, si sono pronunciate sulla questione di diritto inerente al saggio da applicare agli interessi legali liquidati in sentenza nel caso in cui il Giudice non abbia provveduto a indicarne la misura. Come noto, l’art. 1284, comma 1 c.p.c., stabilisce che il saggio degli […]
Continua a leggere
Adozione di modelli organizzativi di controllo dell’attività sportiva, codici di condotta e nomina del responsabile safeguarding: come procedere?
Associazioni, Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) e Società Sportive Professionistiche (di seguito “enti sportivi”), in ragione della loro attività prevalente, hanno dimostrato di poter essere sensibili di condotte e comportamenti lesivi degli atleti, in particolare di quelli minori. Sulla spinta di numerosi scandali, il nostro legislatore ha gradualmente provveduto ad introdurre alcuni obblighi in […]
Continua a leggere
Lo Studio con l’Osservatorio Cure Palliative della LIUC Business School per la protezione dei dati personali
Lo Studio, con la partner Micaela Barbotti, la counsel Simona Custer e l’associate Sara Della Piazza del Dipartimento Privacy, ha siglato un accordo con la LIUC Business School per fornire assistenza e consulenza in materia di protezione dei dati personali in relazione alle attività e alle iniziative promosse dal neo istituito Osservatorio Cure Palliative, di […]
Continua a leggere
Lo Studio e Lecis Cannella Grassi nel rinnovo dell’accordo tra Ospedale Valduce e CDC
Giorgio Albè, name partner di A&A – Albè & Associati Studio Legale, con l’associate Marta Monzani, hanno assistito la Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata, cui appartiene l’Ospedale Valduce di Como, nel rinnovo degli accordi con CDC – Centro Diagnostico Comense S.r.l., del Gruppo Cidimu, assistito da Giuseppe M. Cannella socio fondatore, e da Barbara Barbarino […]
Continua a leggere
Lo Studio premiato come “Studio dell’Anno” ai LC Italian Awards 2024
Nella serata di ieri, 04 luglio 2024, allo Spazio Novecento di Roma, si sono tenuti i “Legalcommunity Italian Awards”, evento annuale realizzato dal Gruppo LC Publishing, che si occupa da molto tempo del settore legale in Italia, Europa e America Latina, con l’obiettivo di far emergere le eccellenze del mercato che si sono distinte, nel corso […]
Continua a leggere